Riscaldamento a pavimento
Il riscaldamento a pavimento è un sistema di riscaldamento di ambienti domestici ed aziendali alternativo al tradizionale riscaldamento con radiatori.
Nel riscaldamento a pavimento, il controllo della temperatura è affidato a tubazioni ad alta resistenza meccanica e termica in cui circola un fluido caldo a bassa temperatura, inseriti sotto il massetto.
La temperatura dell’acqua che scorre nei tubi è compresa tra i 35 e i 40 gradi e il riscaldamento dell’ambiente avviene per irraggiamento.
Le tubazioni sono posate su appositi pannelli isolanti a cellule chiuse con disegno a nocche opportunamente accoppiate con fogli in PVC per aumentarne la resistenza alle sollecitazioni e all’umidità.
Per riscaldare l’acqua del circuito del riscaldamento a pavimento si possono utilizzare tutte le fonti di energia disponibile traendone quindi un risparmio energetico.
Il circuito del riscaldamento a pavimento di ogni stanza viene regolato da un termostato e la linea della tubazione sotto al pavimento non ha giunture. Il termostato regola una valvola posta sul collettore da dove partono le tubazioni.
I principali vantaggi del riscaldamento a pavimento sono:
- Calore omogeneo in tutto l’ambiente
- Abolizione dei radiatori con un vantaggio estetico, più pareti a disponibili per la disposizione dei mobili con un recupero dello spazio interno della casa
- Questo tipo di riscaldamento ha una resa ottimale se associato ad una caldaia a condensazione
- Minor dispersione di germi e polveri nell’aria rispetto ai ventilconvettori
- I nuovi impianti sono stati modificati e possono essere utilizzati anche da coloro che soffrono di problemi circolatori o vene varicose in quanto, come già citato, la temperatura dell’acqua all’interno dei tubi è soggetta a bassa temperatura.
- I moderni impianti possono essere utilizzati anche con alcuni tipi di parquet
Nonostante il costo di installazione del riscaldamento a pavimento sia maggiore rispetto a quello tradizionale, tale costo verrà ammortizzato a breve termine.