Caldaie a pellet e a cippato

Per quanto riguarda questo tipo di riscaldamento vale lo stesso discorso delle caldaie a legna, sono state studiate per chi desidera cambiare il modo di riscaldare tutta la casa. Interpretano il riscaldamento in senso ecologico con l’utilizzo di combustibili che hanno un bassissimo impatto sull’ambiente ma garantiscono prestazioni altissime, perportare calore in ogni angolo della casa e per riscaldare l’acqua per uso sanitario.
Sono adatte ad alimentare sia i tradizionali impianti a termosifoni, sia i moderni impianti a pannelli radianti a pavimento.
Anche queste caldaie possono essere installate in affiancamento ai pannelli solari e, collegati ad un bollitore, producono acqua calda per gli utilizzi ad uso sanitario.
Il pellet: è utilizzato come combustibile per stufe di ultima generazione. E’ prodotto dalla pressatura e trafilatura degli scarti dell’industria del legno. La forma tipica del pellet è cilindrica o sferica, ha un bassissimo grado di umidità, che va dal 5 al 10%. Questo basso valore pone il pellet come combustibile con il più alto valore calorico (4000Kcal/Kg).
Il cippato: è il legno sminuzzato mediante macchine cippatrici, è ridotto in scaglie di dimensioni variabili, da pochi millimetri a un paio di centimetri. Può essere impiegato per alimentare caldaie a caricamento automatico sia di bassa potenza che impianti di grandi potenzialità. La sua umidità varia dal 30 al 50% per questo il suo valore calorico è inferiore rispetto a quello del pellet (2400Kcal.Kg)