Caldaie a gas

La scelta di una caldaia a gas per il riscaldamento e fornitura di acqua calda, è fondamentale se analizzata nell’ottica del risparmio energetico

La caldaia trasforma l’energia che deriva dalla combustione del gas in calore grazie all’utilizzo del gas come combustibile garantisce un notevole abbassamento del costo.

La caldaia è costituita da:

focolare o bruciatore – l’elemento che garantisce la produzione del calore derivante dalla combustione del gas
camera di combustione – dove avviene il processo di combustione
camino – dove avviene la dispersione dei fumi mediante la combustione

In commercio vi sono tanti tipi di caldaie, suddivisi in tre grandi gruppi:

1) caldaie a camera stagna: ideale per l’installazione in ambienti domestici . La combustione del gas avviene in una camera stagna, isolata. L’aria necessaria per la combustione viene prelevata dall’esterno tramite un elettroventilatore ed un doppio tubo necessari anche per l’espulsione dell’aria interna che risulta inquinata. Sono apparecchi sicuri, adatti all’installazione all’interno degli ambienti.

2) caldaie a camera aperta: questa caldaia ha una piccola apertura frontale attraverso la quale viene prelevata l’aria necessaria per la combustione. Il tiraggio avviene in maniera naturale, inoltre hanno una valvola che regola la fuoriuscita del gas ed un impianto necessario per l’espulsione all’esterno dei fumi derivanti dalla combustione. Queste caldaie devono essere installate all’esterno o in locali molto areati. Qualora fossero installate all’interno di un ambiente chiuso deve essere predisposta un’apertura per assicurare il giusto ricambio d’aria

3) caldaie a condensazione: rispetto alle caldaie a camera e a camera aperta questo tipo di modello offre energia grazie allo sfruttamento dei gas di scarico che altrimenti verrebbero espulsi. I gas di scarico altro non sono che un vapore molto caldo che si condensa diventando acqua; attraverso un particolare processo questo calore è sfruttato producendo energia, garantendo un notevole risparmio energetico.